CORSO PER OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.)
A chi si rivolge
Secondo il Reg. CE 852/2004 tutti gli operatori del settore alimentare (i c.d. alimentaristi) destinati ad attività di produzione, preparazione, confezionamento, manipolazione e vendita di sostanze alimentari devono essere adeguatamente formati per conoscere ed eliminare i rischi per la salute dei consumatori.
Il corso va a sostituire il rilascio del libretto di idoneità sanitaria ed è obbligatorio per:
- a) Il responsabile dell’industria alimentare: il titolare, od il responsabile specificamente delegato, dell’attività di preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita, somministrazione di prodotti alimentari;
- b) L’operatore del settore alimentare (OSA): persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo.
L’attività degli alimentaristi comporta dei rischi per la salubrità degli alimenti preparati, di entità variabile, in relazione ai cicli lavorativi attuati.
Per questa ragione le attività di rischio, e quindi le tipologie di corso, possono essere suddivise in due categorie:
Categoria A -rischio elevato -attività che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili, nelle fasi di produzione, stoccaggio, preparazione, cottura, confezionamento, distribuzione/somministrazione:
Pertanto, rientrano in questa categoria:
-personale operante all’interno delle cucine, mense, centri cottura, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, paninoteche e similari;
-produttori di gelato artigianale, yogurterie;
-personale addetto alle lavorazioni della pasta fresca, pastifici;
-addetti alle preparazioni in bar, tavola calda, gastronomie;
-pasticceri;
-addetti all’industria conserviera;
-addetti presso stabilimenti ed esercizi di lavorazione delle carni e del pesce;
-addetti presso stabilimenti di produzione alimenti a base di uova, gastronomici e dolciari;
-addetti alle lavorazioni prodotti da forno
-addetti alla preparazione e manipolazione di prodotti dietetici, per la prima infanzia, baby foods e destinati ad una alimentazione particolare;
-addetti alla lavorazione del latte e dei prodotti caseari;
-addetti alla manipolazione e confezionamento dei prodotti della IV e V gamma;
-allievi di scuola alberghiera e addetti a lavorazioni non contemplate nell’elenco di cui sopra, che presentino, comunque, un rischio microbiologico significativo;
-responsabili dell’industria alimentare e/o della qualità all’interno di un’azienda la cui attività è relativa alle sopra elencate; specifiche categorie di rischio, nonché personale con responsabilità di sorveglianza, gestione di settore del processo, delle medesime attività.
Categoria B -rischio medio attività che comportano manipolazione di alimenti confezionati o sfusi non deteriorabili o alla relativa sola somministrazione e vendita:
Pertanto, rientrano in questa categoria:
-personale addetto alla sola somministrazione nelle mense e ristoranti;
-addetti alla vendita presso esercizi commerciali di alimenti (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, ecc.);
-camerieri (personale di sala presso attività di ristorazione);
-baristi addetti alla sola somministrazione e vendita;
-addetti alla produzione delle bevande;
-addetti alla lavorazione e confezionamento di funghi freschi e secchi;
-addetti alla produzione di caramelle e affini;
-addetti alla produzione di additivi ed aromi;
-personale addetto alla vendita e confezionamento dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo della temperatura (ex art. 44, D.P.R. n. 327/80).
Obiettivo del corso:
L’ intento del corso è quello di portare gli operatori del settore alimentare a conoscere gli aspetti più rilevanti dell’igiene alimentare per garantire la salubrità per se stessi e per i consumatori.
E’ fondamentale inoltre approfondire gli elementi fondamentali per la comprensione e l’applicazione del Regolamento CE 852/2004.
Modalità lezioni:
Le lezioni si svolgeranno in modalità FAD con il supporto di slide, esercitazioni on line, continui contatti con il docente e il tutor responsabile del corso, web chat e possibilità di assistere alle lezioni in modalità call conference.
Modalità d’esame:
Al termine del corso verrà somministrato un test di verifica sugli argomenti trattati e al solo superamento prova valutativa verrà rilasciato l’attestato di qualifica così come disposto dall’attuale normativa.