In merito alla formazione professionale continua il Decreto n. 137 del 07/09/2012, nello specifico per gli ordinamenti professionali, indica che per garantire e mantenere alti standard qualitativi nelle prestazioni della professione, si è obbligati a curare i continui e costanti aggiornamenti.
Gli ingegneri per le loro competenze professionali, per acquisire crediti formativi devono attivarsi a frequentare attività formative professionali continue formali e informali (tra le attività informali corsi in aula o in fad autorizzati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine).
Collegati a questo link del CNI: https://www.tuttoingegnere.it/cni verifica qui le attività autorizzate)
La Conferenza Stato-Regioni prevede nell’accordo tutti gli standard dei percorsi formativi per Rspp (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) e Aspp (Addetto al Servizio di prevenzione e protezione).
Collegati a questo link: https://www.statoregioni.it/dettaglioDoc.asp?idprov=17436&iddoc=54190&tipodoc=2 per visualizzare l’accordo).
I corsi vertono su:
– aspetto giuridico-tecnico-organizzativi e normativi – processi organizzativi e sistemi di gestione- individuare e valutare le fonti e fattori rischi – Individuare le misure di prevenzione e protezione, al fine per eliminare o ridurre i rischi – tecniche per la comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
FenImprese Studi e Stampa