Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La normativa che tutela la salute e sicurezza sul lavoro, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., ha precisamente individuato lo stress lavoro-correlato (SLC) come uno dei rischi  da valutare con una adeguata gestione,  in riferimento ai contenuti dell’Accordo Quadro europeo 08/2004. Inoltre la norma ha totalmente demandato alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro il compito di descrivere le indicazioni necessarie al fine della  valutazione del rischio stress lavoro-correlato,  mediante un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo. (Comunicato del Ministero del lavoro in G.U. n. 304 del 30/12/2010).

Quindi,  considerando l’obbligo, maggiormente in presenza di indicazioni procedurali meglio definite come minime,  è fondamentale il ruolo che ricopre la ricerca scientifica che fornisce primari contributi sulla specifica tematica che sono finalizzati all’elaborazione e all’aggiornamento costante di strumenti validi e soluzioni utili per la valutazione e per la gestione del rischio, anche attraverso la diffusione  di corrette prassi direttamente gestibili dalle figure addette alla prevenzione che operano in azienda.

Pertanto, nel 2011 il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, mediante una importantissima rete di collaborazioni anche internazionali, ha  illustrato basandosi su serie e fondate argomentazioni scientifiche una proposta metodologica ma al contempo di facile utilizzo per la valutazione e gestione del rischio SLC sostenibile.

Il risultato perseguito dello sviluppo di tale proposta metodologia, che si rifà al modello Management standard approntato dall’Health and safety executive, è stato quello di creare dei percorsi sistematici, grazie alla ricerca, il datore di lavoro, con il  coinvolgimento fattivo di tutte le figure addette alla prevenzione, riesce a  gestire il rischio  come tutti gli altri rischi che sono presenti nella normativa.

 

Lascia un commento