Nuovo successo per la nostra piccola Regione: grazie al dottor Marco Callegaro, nasce un’importante collaborazione tra l’Università degli studi del Molise e l’azienda Iprogec point.
Giovane professionista, da anni attivo sul territorio, Marco Callegaro è presidente della sezione Fenimprese di Campobasso e direttore dell’IPROGEC POINT.
L’Iprogec point, ha accettato la convenzione dell’Università degli studi del Molise per collaborare ed erogare percorsi formativi personalizzati, finalizzati alla crescita professionale dei futuri Tecnici della Prevenzione.
L’ azienda nasce con l’intento di operare sull’intero territorio nazionale grazie a filiali dirette, rete di collaboratori e accordi esclusivi con Associazioni Datoriali Nazionali.
La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro è, oggi, senz’altro uno degli indicatori che esprime una buona gestione aziendale.
È innegabile, che nel tempo, sia notevolmente cresciuta la sensibilità verso uno sviluppo più sostenibile che sappia cioè coniugare il raggiungimento del risultato economico con la tutela sociale, la salvaguardia ambientale e il rispetto della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Essere all’avanguardia sulla sicurezza sul lavoro è uno dei più importanti investimenti aziendali, basti pensare che, secondo i dati INAIL, i costi della mancata sicurezza sono il 3% del Pil ogni anno. Tra costi diretti e indiretti si arriva alla cifra esorbitante di 50 miliardi di euro l’anno, con una pesante incidenza sul Sistema Sanitario Nazionale; in termini di riduzione dei contributi in caso di incidenti invalidanti e sul sistema familiare.
Ma non si può parlare di Sicurezza senza parlare di Formazione!
Questo perché la formazione è ormai da tempo riconosciuta come strumento elettivo per la promozione della cultura, della salute e della sicurezza, la diffusione delle conoscenze, il coinvolgimento partecipato, il miglioramento dei processi produttivi e la valorizzazione del capitale umano.
Come segnala l’INAIL “la formazione deve essere concepita come una vera e propria misura di sicurezza, svolgendo una funzione essenziale per il controllo dei rischi lavorativi”.
La stessa definizione normativa di “formazione” contenuta nel decreto D.Lgs. 81 del 2008 indica con chiarezza come il “processo educativo” abbia un obiettivo specifico, di modifica dei comportamenti umani, dovendo essere idoneo a trasferire lavoratori e agli altri soggetti del sistema di Prevenzione e Protezione aziendale conoscenza e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, riduzione, gestione dei rischi.
Per questo fare formazione sulla sicurezza oggi, significa non solo fare attenzione al sistema di regole e di responsabilità e alle condizioni di sicurezza in azienda, ma anche valorizzare i comportamenti del singolo e il contributo di ciascuno per garantire gli elevati e diffusi livelli di prevenzione e protezione attesi.
Lo ha capito bene il dottor Marco Callegaro che da anni si occupa dell’organizzazione di corsi di formazione: partendo dalla formazione del personale della ristorazione, per poi specializzarsi nella formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro, offrendo, attraverso l’Iprogec anche corsi professionali quali la somministrazione di alimenti e bevande, corsi per diventare meccanico, agente di commercio, agente immobiliare e amministratore di condominio.
Oggi un altro salto di qualità: l’azienda si propone non solo di formare lavoratori ma di addestrare i “futuri formatori” nell’ambito della sicurezza.
Ancora un altro piccolo tassello che pone la regione Molise all’avanguardia sul piano nazionale nei confronti della ancora gravissima piaga sociale del ventunesimo secolo.
Sicurezza… non un costo ma un investimento per il futuro!
CAMPOBASSO, Il Molise in sicurezza!