Formazione Datori di Lavoro = RSPP rischio alto
(Durata: Corso di 48 ore + verifica finale) MODULO GIURIDICO NORMATIVO 4 ore
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01)
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità
- I sistemi di qualificazione delle imprese
- Il sistema istituzionale della prevenzione
MODULO GESTIONALE – Gestione e organizzazione della sicurezza 16 ore
- Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione dell’emergenze
MODULO 3 TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi 16 ore
- I principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione
- Il rischio da stress lavoro correlato
- I rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
MODULO 4 RELAZIONALE: formazione e consultazione dei lavoratori 12 ore
- L’informazione, la formazione, l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- I sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Test finale a domande chiuse Domande aperte di verifica dell’apprendimento Aspetti metodologici e organizzativi: Obiettivi La finalità del corso è di fornire le nozioni previste dalle attuali normative in vigore sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi Ciascun attestato riporta le leggi e gli articoli principali inerenti il corso sostenuto. Destinatari Tutti i lavoratori e/o datori di lavoro allo stesso modo di qualsiasi persona interessata ad approfondire i temi della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Metodologia La metodologia didattica si basa sulle normative in vigore, includendo la formazione a distanza ove previsto dalle attuali leggi e regolamenti. Registro E’ previsto il registro delle presenze per la formazione in aula e/o le prove pratiche, mentre per la formazione a sarà utilizzato un software dedicato per calcolare le ore effettive di presenza. Durata del corso La durata dei corsi è sempre coerente con le attuali normative in vigore e prevede alla fine un test di verifica dell’apprendimento. Assenze Per la formazione in presenza, le assenze non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso. Non sono previste assenze per i corsi seguiti in modalità a distanza. Docenti Tutti i docenti, come definito dal decreto 06/03/2013, hanno esperienze pluriennali e competenze approfondite nelle tematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Alcuni argomenti verranno inoltre approfonditi da esperti del settore. Dispense Per la modalità di formazione a distanza tutto il materiale didattico del corso sarà a disposizione direttamente su piattaforma on-line, mentre per i corsi in aula sono previste dispense cartacee e/o su supporto informatico. Attestato e Verifiche Ogni corso prevede almeno un test di verifica dell’apprendimento svolto al termine delle lezioni. Solo grazie al superamento del test finale è possibile ricevere l’attesto formativo. Inoltre fine corso ed a seguito della consegna dell’attesto formativo, verrà consegnato un test di verifica dei servizi offerti e della completezza dei contenuti didattici con lo scopo di verificare la qualità dell’offerta formativa della nostra azienda.